truffe assicurative antifrode
Alla funzione antifrode fa capo la gestione delle segnalazioni che pervengono dalle Autorità (Forze dell’Ordine e Magistratura), fornendo supporto alle stesse nello svolgimento delle indagini di polizia giudiziaria connesse a sinistri stradali, da privati, con richieste di accesso ai dati personali propri e dei propri veicoli, e dalle consultazioni sui testimoni di sinistro r.c. auto.
L’Archivio Integrato Antifrode (AIA) è stato istituito nel 2016 al fine di consentire alle imprese di disporre di un sistema comune per l’accesso ai dati sui sinistri e altri dati accessori utili alla identificazione e gestione dei sinistri fraudolenti. Sulla base dei dati AIA viene calcolato un set di indicatori, al momento 22, cui far riferimento per contrastare i fenomeni fraudolenti nel ramo r.c. auto. Gli indicatori sono costruiti utilizzando i dati disponibili sui soggetti e sui veicoli coinvolti nel sinistro e vanno a definire gli score di fraudolenza, con le relative soglie di attenzione. Questi dati utile per contrastare le truffe assicurative in tema di antifrode vengono forniti all’IVASS dalle compagnie di assicurazione che a loro volta le raccolgono mediante agenzie investigative e/o periti
In Italia tra gli istituti di polizia investigativa privata anche definiti agenzie investigative in tema di antifrode e truffe assicurative, sono davvero pochi quelli che hanno un know-how spendile in tema possono essere racchiusi nella dita di due mani , mentre per quanto riguarda le figure professionali possiamo tranquillamente descrivere poche , tra questi vi è il Dott. Vito Russo che da oltre vent’anni si dedicata alla materia e dopo aver collaborato con diverse agenzie del settore è ora il supervisor di CIR antifrode una agenzia che si occupa di truffe assicurative , antifrode ed è fiduciaria di diverse compagnie di assicurazioni italiane e europee , gestisce una mole di mandati importanti annualmente e riporta risultati oggettivi. Il Dott. Russo Vito è responsabile dell’identificazione, dell’investigazione e della prevenzione delle frodi all’interno di un’organizzazione. Esamina i dati finanziari, identifica le attività sospette, interroga i sospetti e sviluppa strategie di prevenzione delle frodi.
- Ha gestito indagini complesse sulle frodi e identificato attività bancarie sospette.
- Sviluppare e implementare strategie per ridurre il rischio di attività fraudolente.
- Analizzava i dati dei clienti per individuare eventuali discrepanze e attività fraudolente.
- Indagava su potenziali casi di frode e preparava rapporti dettagliati.
Il Dott. Russo Vito come predetto nel corso dei sui lustri ha conseguito e poi partecipato a corsi di alta formazione professionale che forma Analisti Intelligence esperti nel settore della sicurezza e dell’antifrode e fornisce una preparazione di alto livello per l’applicazione delle più avanzate metodologie di analisi investigativa, di rischio e strategica
Insomma come si è potuto comprendere la figura dell’analista antifrode specializzato in assicurazione è una figura cardine nell’ambito e nel comparto assicurativo e dei risarcimenti dei danni, ma tale figura professionale nulla potrebbe se non opera in un team di altrettanto persone di alto spessore poichè il frutto di un buon report di analisi d’intelligence su truffe assicurative e quindi in tema di antifrode è l’opera di diversi soggetti che ogni uno apporta la quota di conoscenza e di dati raccolti dalle indagini. Si perché si parla di vere e proprie indagini che spesso nemmeno le figure di forze di polizia riescono a condurre visto la scarsa preparazione in materia.
Per info : 3398492005
CIR investigazioni antifrode