ANTIFRODE
ANTIFRODE
nello specifico antifrode assicurativa
L’attività di contrasto e prevenzione delle frodi assicurative, in particolare nel segmento della r.c. auto, rappresenta uno dei compiti previsto Codice delle Assicurazioni Private, artt. 134, 135 e 148 e art. 21 decreto legge 179/2012, convertito in legge 221/2012. Il tema antifrode è di grande interesse. La frode assicurativa viene innanzitutto definita come un fenomeno che incide non solo nel rapporto tra compagnie assicurative e il singolo che compie atti fraudolenti, ma anche nel rapporto con il cittadino e consumatore che si trova a dover contrarre una polizza assicurativa, soprattutto per la questione dei costi che variano sensibilmente da Regione a Regione, proprio a causa di fenomeni del genere. Le frodi assicurative godono di una irragionevole indulgenza che non tiene conto del grave disvalore sociale delle truffe. Le compagnie assicurative hanno un grande svantaggio competitivo rispetto a chi vuole commettere le frodi: chi fa le frodi conosce il teatro del sinistro, sceglie i tempi e i modi, mentre chi contrasta ha una normativa e costi che non sempre aiutano (ovvero contrastare una frode è più costoso che porla in essere). L’arma di contrasto è la rete di intervento, le competenze, la conoscenza teorica. La fase investigativa fa la differenza il principio del locus commissi delicti è stato di fatto “aggirato” da più pronunce della Procura Generale presso la Cassazione, la prima nell’anno 2012, che individuano nella sede legale della compagnia il luogo in cui si perfeziona il reato di frode assicurativa. Ma i fenomeni di criminalità organizzata sono sul territorio: avviene così lo spostamento di organizzatori e comparse delle frodi da una scena aperta del crimine a una scena fittizia. Ne consegue l’accentramento della competenza su pochi tribunali, indagini centralizzate a centinaia di km dalla scena del delitto, dove non c’è interesse ad approfondire determinati contesti criminali. Ciò determina molte richieste di archiviazione, mentre le compagnie devono assumersi i costi di udienze che spesso saltano perché celebrate in luoghi lontanissimi rispetto al luogo in cui sarebbe avvenuto il reato, dove invece risiedono testimoni e persone informate sui fatti. Rispetto a tali dinamiche ed alle notorie lungaggini del processo penale, la cura può essere rappresentata da strumenti investigativi di alto profilo dove si neutralizza il rischio di prescrizione del reato e archiviazione del procedimento; bisogna lavorare più sulle indagini.
Il Dott. VITO RUSSO che si occupa da piu’ di venti anni di antifrode da sempre attento osservatore dell’evoluzione e degli impatti del fenomeno delle frodi, il Dott. Vito Russo è punto di riferimento in Italia in tema di know how e soluzioni antifrode e antiriciclaggio. Con il proprio centro di competenza CIR Fraud Prevention & Compliance Solutions, partecipa attivamente ai principali tavoli di lavoro formati da organi istituzionali ed esperti di settore sui temi di prevenzione e contrasto dei fenomeni illeciti.
Sono diverse le Compagnie di assicurazioni Nazionali e anche di rilievo Europeo autorizzate a esercitare in Italia che utilizzano ogni giorno i servizi offerti da CIR che è un KeyPlayer in Italia in tema di antifrode assicurativa e previo la supervisione del Dott. Russo Vito sviluppa metodologie di indagine ed intelligence finalizzate a individuare e contrastare tipologie di frodi operate a danno dell’Istituto Assicurativo demandante e pone in essere le attività volte a prevenirne e contrastarne la consumazione. Promuove sinergie o protocolli con altre Amministrazioni ed Enti attraverso interconnessioni con le rispettive banche dati, al fine di favorire l’efficacia di controlli incrociati idonei ad individuare possibili scenari fraudolenti a danno dell’Istituto assicurativo.
Costituisce punto di riferimento per i rapporti con l’Autorità Giudiziaria e gli Organi di Polizia Giudiziaria in materia di frodi e antifrode , anche telematiche, al fine di fornire riscontri alle Autorità inquirenti e coordinare le azioni di prevenzione e contrasto.
Per tutti questi e altri motivi di pregio l’area antifrode diretta dal Dott. Russo Vito ha ricevuto diversi riconoscimenti sia privati che pubblici .